Schede informative dedicate ai principali conservatori attivi sul territorio italiano, autorizzati dal MIUR al rilascio di titoli per la formazione musicale, equipollenti ai diplomi di laurea di primo livello o di laurea magistrale.
Conservatorio musica: L'offerta formativa di questo conservatorio di musica è composta da Corsi ordinari e Corsi Sperimentali, che possono essere biennali e/o triennali.
Conservatorio musica: Il piano dell'offerta formativa costituisce la carta d’identità di questo conservatorio di musica ovvero l’insieme delle scelte, finalità e obiettivi che informano tutta la sua attività e la qualificano.
Il Conservatorio di musica di Venezia fu fondato nel 1876 come Liceo e Società Musicale "Benedetto Marcello". Quando nel 1940, fu direttore Gian Francesco Malipiero divenne Conservatorio di Stato "Benedetto Marcello".
Richiedi informazioniConservatorio musica: Il Conservatorio di musica di Vicenza è dedicato a Arrigo Perdollo: negli ultimi anni si è distinto per la progettazione e la realizzazione di progetti didattici originali tra cui particolare spicco sono i corsi di Strumenti Antichi e di Musica Indiana, una realtà oggi che, per offerta qualitativa e unicità, è tra le più rilevanti in Italia.
Richiedi informazioniQuesto conservatorio di musica è una istituzione di alta cultura. Anche gli studenti stranieri hanno la possibilità di accedere al conservatorio previa prova di conoscenza della lingua italiana. Difatti il Conservatorio ha stipulato accordi bilaterali con circa venti istituzioni europee. Si punta molto sulla cooperazione internazionale.
Richiedi informazioniIl Conservatorio di musica di Rovigo è una scuola destinata allo studio professionale della musica; più precisamente consente e garantisce una preparazione organica ed approfondita da parte degli studenti che vogliono lavorare nel settore musicale.
Richiedi informazioniConservatorio musica: Una interessante e peculiare novità in forma di sperimentazione viene fatta dal Conservatorio di musica “C. Pollini” di Padova: sono i corsi di Training Autogeno i quali hanno l’obiettivo di migliorare le prestazioni di musicisti, cantanti e professionisti in generale.
Richiedi informazioni
Lascia un commento su questa pagina: